Body Illusion 
  	    Le immagini sono state eseguite con snap shot da telecamera  digitale. Non sono state operate né elaborazioni digitali né tagli di  inquadratura. 
  	    Il corpo e la sua centralità sono da sempre il riferimento a  cui ha finalizzato le proprie risorse primarie l'uomo. Tramite il corpo  possiamo interagire sulla fisicità delle cose. Le nostre esigenze biologiche  definiscono da subito parametri precisi che hanno lo scopo di stabilire un  ordine di valori tale da tutelare la conservazione individuale. Tutto questo  comporta una successione di eventi dinamici nella loro fluidità, ma contestualmente  delimitanti rispetto la qualità, consolidando nel tempo una costante soggettiva  finalizzata alla conservazione. Dalla consapevolezza di questa condizione trae origine  la volontà di determinare le nostre scelte senza essere soggetti a schemi  mentali precostituiti.  
  	    Le immagini proposte in "body illusion" presentano  un corpo stimolato dalle sollecitazioni di una ricerca esterna alla sua  centralità che muta la sua memoria biologica, da veicolatore e assimilatore di  informazioni si decompone, perde fisicità, si esprime nella qualità della sua  trasparenza perdendo valore oggettivo, sessualità, volume, mostrandosi come un  corpo inconsistente bidimensionale senza più un supporto certo da utilizzarsi  come parametro di riferimento spaziale. È una presenza immagine evanescente che  rifiuta la sua solidità, i volumi si appiattiscono, si risolvono in una  percezione mentale eterea sublimandosi nel colore illusorio, come illusorie  sono le forme riprodotte nelle immagini a confermarci l'indefinibilità delle  cose. 
felix dario ruggeri 
	 |